Stampa questa pagina

BIOCHAR

 

Si tratta di un carbone vegetale derivato da sottoprodotti o biomasse di origine vegetale e/o animale, tramite un trattamento termico detto pirolisi.

Il Biochar, grazie alle sue caratteristiche di porosità e struttura, è un valido ammendante per colture in pieno campo e componente di substrati per le colture in vaso.

Il Biochar è un prodotto particolarmente poroso, (superiore a 300 m2 per grammo); questo gli consente di assorbire acqua e sostanze nutritive disciolte fino a cinque volte il proprio peso.

 

PERCHÉ UTILIZZARE BIOCHAR?

 

Le caratteristiche fisico-chimiche di Biochar consentono di ottenere diversi vantaggi dal punto di vista colturale, ecologico ed economico:

  • Riduzione dei fenomeni di lisciviazione, delle perdite per dilavamento di elementi nutritivi e dell’inquinamento delle falde acquifere, tramite il miglioramento delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo;
  • Aumento della porosità e dell’efficienza del suolo e di ridurre la necessità di utilizzo di fertilizzanti chimici tradizionali;
  • Ruolo fondamentale per l’assorbimento dei macro, meso e microelementi,
  • Riduzione delle emissioni in atmosfera;
  • Capacità di attivare geni di resistenza nelle piante, consentendo uno sviluppo più equilibrato e uniforme delle stesse.

 

QUANDO UTILIZZARE BIOCHAR?

·   Terreni poveri o a rischio desertificazione,

·  Terreni fortemente a rischio di lisciviazione e dilavamento

·  Inquinamento delle falde acquifere,

 

Biochar è un valido aiuto ecologico per risparmiare acqua e fertilizzanti, migliorare le caratteristiche del terreno e stoccare carbonio con un impatto ambientale positivo.

Le caratteristiche specifiche e le dosi di impiego sono disponibili nella scheda tecnica allegata.